Conformemente alle disposizioni di Ateneo attualmente in vigore per le prove finali di esame,
COMUNICO
che, al momento, la prova di profitto di TEORIA DEI SEGNALI potrà essere svolta in:
a) Modalità in PRESENZA (almeno per la prova scritta)
b) Modalità a DISTANZA (totale).
Potete trovare l'elenco di tutti gli appelli aperti in entrambe le modalità al link
https://unipg.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Per ogni data di appello ci si potrà iscrivere ad UNA sola modalità. Eliminerò tutte le eventuali doppie iscrizioni, considerando valida quella per la prova in PRESENZA.
Gli appelli in Modalità a DISTANZA sono fissati nel POMERIGGIO (15.00) dello stesso giorno in cui si svolge la prova scritta della Modalità in Presenza (9.30-12.30). L'appello in modalità a distanza terminerà non oltre le 20.00 e, se necessario, proseguirà nella stessa modalità il giorno successivo.
L'appello in modalità a DISTANZA, si svolgerà come tutti gli appelli dell'ultimo anno accademico, con un' UNICA prova di esame in cui si appureranno sia la capacità di svolgere esercizi (tratti da precedenti appelli di Esame), sia la padronanza degli argomenti teorici (proprietà fondamentali di segnali e sistemi, teoremi, trasformate varie, dimostrazioni, etc.). Per esperienza, si tratta di prove di esame di 45-60 minuti.
L'appello in Modalità in PRESENZA prevede che ALMENO la prova scritta sia sostenuta in presenza presso una delle aule del Polo di Ingegneria. Analogamente alle lezioni in presenza, gli studenti si disporranno ESCLUSIVAMENTE in corrispondenza dei POSTI NUMERATI. Se possibile, l'assegnazione dei numeri di posto sarà comunicato dal Docente la sera prima dell'appello, alla chiusura delle liste di iscrizione, attraverso le piattaforme Unistudium e TEAMS. In ogni caso la lista di assegnazione dei posti sarà affissa fuori delle porte dell'Aula. Si raccomanda gli studenti di non assembrarsi fuori dell'Aula e di rispettare tutte le norme di distanziamento e di comportamento sanitario, che ben conoscono.
Le prove ORALI di chi sostiene la prova scritta in presenza saranno ancora a DISTANZA (almeno per questi primi appelli), per evitare le complicazioni di sanificare il tavolo dove si tiene l'esame al cambio di ogni studente, anche in considerazione del fatto che comunque la prova orale richiede necessariamente tempi piuttosto lunghi di colloquio a breve distanza.
Tuttavia il Docente si rende disponibile anche per prove ORALI in PRESENZA, nel proprio studio o in altro spazio del Campus ritenuto più idoneo, la cui data ed orario saranno da concordare.
In ogni caso, tutti gli studenti potranno assistere alle prove orali svolte in PRESENZA, tramite la piattaforma TEAMS (come per le prove a distanza).Gli studenti che sostengono la prova scritta in PRESENZA, ammessi alla prova orale (Voto scritto >= 18/30), come sempre avvenuto negli appelli pre-Covid, hanno facoltà di rinviare la prova orale all'appello successivo.
In perfetta continuità sia con le modalità di esame pre-Covid, sia con quelle più recenti, si ricorda agli studenti che alla prova ORALE, sia in presenza che a distanza, la prima domanda teorica verterà SEMPRE sulla parte del programma che riguarda l'ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI.
N.B. A più di un anno dall'inizio di questa emergenza non è più tollerabile che gli studenti si presentino alla prova a DISTANZA senza un adeguato supporto tecnico-informatico, sia a livello software che hardware. Pertanto, non sarà più possibile sostenere prove a distanza con il solo ausilio di una telecamera, senza la capacità da parte dello studente di svolgere esercizi, fare dimostrazioni e disegni attraverso l'ausilio di una penna elettronica da utilizzare su apposito software (in condivisone sulla piattaforma Teams).
Di conseguenza, lo studente dovrà connettersi all'esame da remoto dotandosi di un hardware adeguato che può consistere in un tablet, piuttosto che di pc 2-in-1, con schermo touch e riconoscimento di penne elettroniche, piuttosto che di una semplice tavoletta grafica per acquisire la scrittura tramite penna elettronica.
Per il software potrà scegliere tra un ampia gamma di soluzioni, disponibili sia sotto la stessa piattaforma Microsoft Teams di Ateneo (Whiteboard, One Note) piuttosto che una qualunque altra applicazione di suo gradimento.
Cordiali saluti.
Prof. Paolo Banelli