Definizione di segnale – Esempio di Sistema di Telecomunicazione - Classificazione dei segnali -Operazioni tra i segnali - Segnali di Energia, Potenza ed Impulsivi - Segnali Periodici. Concetto di fasore e rappresentazione frequenziale – Sviluppo in serie di Fourier: Concetto di ortogonalità tra segnali, Relazione tra potenza e coefficienti dello Sviluppo di Fourier – Spettro a righe. Trasformata continua di Fourier: proprietà fondamentali, trasformata di un segnale periodico, legame con i coefficienti dello Sviluppo di Fourier, metodo della Derivata. Trasformate di funzioni notevoli: costante, rettangolo, gradino, segno, triangolo, sinc, impulso matematico, esponenziale negativo, seno, coseno, esponenziale complesso. Teorema di Parseval – Funzione di Correlazione per segnali di Energia e di Potenza: proprietà - Definizione di Spettro di Densità di Energia e di Potenza. – Teorema di Wiener - Correlazione di segnali Periodici – Spettro di Densità di Potenza di Segnali Periodici. Sistemi lineari e non lineari: causalità, permanenza - Transito dei segnali nei sistemi lineari: risposta impulsiva, stabilità BIBO, integrale di convoluzione, funzione di trasferimento – sistemi lineari in cascata e parallelo. Esempi: Filtri RC-CR, Integratore, Derivatore, Modello di canale a due raggi, Quadratore, Modulo, Hard-Limiter. Cenni sulla modulazione e demodulazione in ampiezza di un segnale. Relazione tra funzione di correlazione (spettro di densità Energia/Potenza) di Ingresso e di Uscita di un sistema lineare e permanente. Teorema del Campionamento: Aliasing e filtraggio anti Aliasing, ricostruzione del segnale a partire dai suoi campioni -Dualità tra campionamento e sviluppo in serie di Fourier -Campionamento non ideale e compensazione delle distorsioni introdotte: Sample and Hold, campionamento naturale, circuiti campionatori reali con filtri RC
Testi Consigliati
- M. Luise, G. Vitetta, "Teoria dei Segnali", Casa Editrice: McGraw-Hill, Giugno 1999 - ISBN/ISSN: 88-386-0809-1
- Corrazani, Versini, "Teoria dei Segnali: Segnali Determinati", Casa Editrice: ETS, Pisa, 1995. ISBN/ISSN: 88-7741-268-2
- T. Bucciarelli, A. Neri."Teoria dei Segnali: Esercizi di Esame - Roma : Edizioni Ingegneria 2000, 1990.
- Dispense del Corso a cura di Paolo Banelli