Universitą degli Studi di Perugia

Master in Tecnologia, Economia e Gestione dei Sistemi Radio

Sistemi Radiomobili di Seconda e Terza Generazione (40 ore, 4 CFU, A.A. 2005/2006)

DOCENTI: Luca Rugini e Paolo Banelli

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Principi generali dei sistemi radiomobili

Breve storia dei sistemi radiomobili. Sistemi 1G: ETACS. Sistemi 2G: GSM. Fase 2+: GPRS e EDGE. Sistemi 3G: UMTS. Sistemi cellulari: copertura, capacitą, riuso delle frequenze, interferenza cocanale, sectoring, cell splitting, hot-spot. Tecniche di accesso multiplo: FDMA, TDMA, CDMA, tecniche miste. Tecniche di duplexing: FDD, TDD. Handover.

Canale radiomobile

Propagazione su spazio libero. Fading su larga scala: attenuazione, shadowing. Modello di attenuazione log-normale. Fading su piccola scala: multipath, effetto Doppler. Caratterizzazione statistica: Rayleigh, Rice. Parametri significativi del canale radiomobile: delay spread, banda di coerenza, Doppler spread, tempo di coerenza. Selettivitą in frequenza e ISI. Selettivitą nel tempo. Le 4 tipologie di fading. Modelli di canale per GSM e UMTS. Contromisure per il fading. Tecniche di diversitą.

GSM

Breve storia del GSM. Servizi offerti. Architettura di rete. Mobile station (MS): TE, SIM. Tipi di MS e classi di potenza. Base station subsystem (BSS): BTS, BSC. Classi di BTS. Network switching subsystem (NSS): MSC, VLR, HLR. Operation and maintainance subsystem (OMS): AuC, EIR. Interfacce e protocolli. Numeri e identitą nel GSM. Procedure di sicurezza: autenticazione, cifratura, riallocazione del TMSI, identificazione. Procedure: accensione/spegnimento, roaming, location updating, chiamata originata da mobile, chiamata terminata su mobile, paging, handover, tipi di handover. Controllo di potenza.

Interfaccia radio: caratteristiche principali. Bande assegnate, accesso multiplo, multiplazione, duplexing. Frequency hopping. Canali logici. Canali fisici. Struttura dei pacchetti. Codifica vocale: caratteristiche del segnale vocale, codifica vocale nel GSM. Codifica di canale. Interleaving. Modulazioni a fase continua: CPFSK, MSK, GMSK. Trasmissione e ricezione discontinua.

GPRS

La fase 2+: GPRS, HSCSD, EDGE. Tipologie di servizi. Commutazione a circuito e a pacchetto. Architettura di rete GPRS. Tipi di terminali. GPRS service nodes. Dorsale di rete. HLR, VLR, LR. Classi di QoS. Gestione della sessione: attach, detach, PDP context. Modello a stati del terminale. Gestione della mobilitą: allocazione dinamica del canale, livelli di mobilitą, esempi di instradamento. Localizzazione. Architettura protocollare, tunneling. Canali GPRS. Interconnessione con servizi internet. Accesso a reti intranet.

UMTS

Elementi di novitą rispetto al GSM. Velocitą di trasmissione, classi di QoS. Architettura di rete. UTRAN, Nodo B, RNC. Core network, 3G-MSC. Controllo di potenza: inner loop, outer loop. Handover, tipi di handover, active set. Controllo di ammissione. Controllo di congestione. Architettura protocollare.

Interfaccia radio: caratteristiche principali. Bande assegnate, accesso al canale e rete fissa. Capacitą, copertura, cell breathing. Canali logici. Canali fisici. Struttura dei pacchetti. CDMA, spreading e despreading, codici ortogonali, codici di scrambling. Ricevitore Rake. Ricezione multiutente: ricevitori a massima verosimiglianza, ricevitori lineari, ricevitori a cancellazione di interferenza.

 

TESTO CONSIGLIATO

 

TESTI DI CONSULTAZIONE

 

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

 

MODALITĄ DI VERIFICA DEL PROFITTO

La verifica consiste in una prova orale della durata di 45 minuti circa.

 

 

Home

Teaching