Università degli Studi di Perugia
Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (Sede di
Orvieto)
Sistemi di Telecomunicazioni (45 ore, 5 CFU, A.A. 2009/2010)
DOCENTE
Luca Rugini
OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisire le conoscenze relative all’analisi e al progetto di sistemi
di telecomunicazioni digitali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulazioni numeriche
Rappresentazioni in banda base di segnali in banda passante: componenti
in fase e in quadratura, inviluppo complesso. Trasmissione e ricezione
di segnali in banda passante. Modulazioni numeriche coerenti: PSK, QAM.
Prestazioni: probabilità di errore di simbolo e di bit. Codifica di
Gray. Rapporto segnale-rumore. Confronto tra BPSK, QPSK e 16-QAM:
prestazioni, efficienza spettrale.
Modulazioni differenziali: DPSK. Codifica differenziale. Prestazioni
DPSK e confronto con PSK. QPSK con offset. Modulazioni di frequenza:
FSK. FSK ortogonale e non ortogonale. FSK binaria: prestazioni con
ricezione coerente e non coerente, probabilità di errore minima.
Confronto tra FSK M-aria e modulazioni per sistemi limitati in banda.
Modulazioni a fase continua: CPM. Indice di modulazione. Impulsi CPM:
CPM a risposta totale e a risposta parziale. CPFSK, CPFSK binaria, MSK.
Confronto tra MSK, QPSK con offset, e QPSK: prestazioni e proprietà
spettrali. Proprietà spettrali CPFSK binaria e CPM. MSK gaussiana.
Rappresentazione di segnali CPM: traiettorie delle fasi, albero delle
fasi, traliccio degli stati, diagramma degli stati. Cenni su ricevitori
per segnali CPM. Prestazioni CPM: caso particolare della CPFSK binaria.
Codifica di sorgente
Fondamenti di Teoria dell’Informazione. Entropia di sorgenti discrete e
binarie. Entropia congiunta, entropia condizionata, tasso di entropia.
Codifica di sorgente: teorema di Shannon. Codifica senza perdita e con
perdita. Codifica a lunghezza fissa e a lunghezza variabile.
Efficienza. Condizione di prefisso, disuguaglianza di Kraft. Algoritmo
di Huffman: codifica, decodifica, esempi, ottimalità. Algoritmo di
Huffman a blocchi. Cenni su varianti dell’algoritmo di Huffman.
Algoritmo di Lempel-Ziv: codifica, decodifica, esempi.
Codifica di canale
Richiami di Teoria dell'Informazione. Canale discreto, canale binario
simmetrico (BSC). Errori casuali, errori a pacchetto, interleaving.
Codici a blocchi: codici binari, codici lineari, codici sistematici.
Code rate. Decodifica hard e soft. Distanza di Hamming, peso di
Hamming, distanza minima. Capacità di rivelazione, capacità di
correzione, codici perfetti. Matrice generatrice, matrice di parità,
sindrome. Circuiti di codifica e di decodifica. Standard array.
Probabilità di errore con decodifica hard.
Codici ciclici. Polinomio generatore, polinomio di parità, sindrome.
Codifica sistematica e non sistematica. Circuiti di codifica e di
decodifica. Esempi di codici ciclici: Hamming, Golay, BCH, Reed-Solomon.
Codici convoluzionali. Lunghezza di vincolo. Polinomi generatori.
Diagrammi: ad albero, a traliccio, degli stati. Codifica continua,
terminata, troncata, tail-biting. Decodifica hard e soft. Decodifica a
massima verosimiglianza: algoritmo di Viterbi. Complessità
computazionale e ritardo: troncamento dei percorsi. Distanza libera.
Probabilità di errore con decodifica soft. Puncturing. Codici
concatenati. Cenni su codici TCM, turbo, LDPC.
Canale radiomobile
Tipologie di canali per sistemi di
telecomunicazioni. Propagazione su spazio libero. Propagazione in
presenza di
ostacoli: riflessione, diffrazione, scattering.
Fading su larga scala: attenuazione, shadowing.
Fading su piccola scala: multipath, effetto Doppler. Trasmissioni con
linea di vista
e senza linea di vista. Caratterizzazione statistica dell’inviluppo:
Rayleigh, Rice. Rappresentazioni in banda base di canali in
banda passante: stazionarietà in senso lato con scattering
incorrelato (WSSUS), risposta impulsiva variabile nel
tempo, risposta in frequenza variabile nel tempo. Profilo
potenza-ritardo di
canali con multipath. Spettro Doppler. Parametri
significativi del canale radiomobile: delay spread,
banda di coerenza, Doppler spread, tempo di coerenza. Selettività in
frequenza
e interferenza intersimbolica (ISI). Selettività nel tempo e
interferenza
interportante (ICI). Le quattro tipologie di fading. Modelli di canale
per GSM
e UMTS.
Contromisure per il fading. Tecniche di diversità:
diversità di spazio, di polarizzazione, di frequenza, di tempo.
Tecniche di
combinazione: selezione, combinazione a parità di guadagno (EGC),
combinazione
a massimo rapporto (MRC).
Trasmissioni multiportante
Multiplazione a divisione di
frequenza e OFDM. Sovrapposizione e spaziatura tra le sottoportanti.
Durata del
simbolo OFDM. Tempi di guardia: prefisso ciclico. Modello di sistema
OFDM
equivalente in banda base. Cenni su rappresentazione matriciale.
Benefici in
sistemi OFDM: equalizzazione di canali con multipath,
bit/power loading,
interferenze a banda stretta, realizzazione tramite FFT. Svantaggi in
sistemi
OFDM: sensibilità ad offset di frequenza, Doppler spread, effetti
nonlineari. Distorsioni generate da amplificatori nonlineari: rapporto
tra potenza di picco e potenza media,
intermodulazione. Cenni su tecniche multiportante per
sistemi DSL.
Standard DVB-T: codifica di canale, interleaving, modulazione,
parametri di trasmissione,
portanti pilota, bit rates, prestazioni.
PREREQUISITI
- Obbligatori: Analisi matematica I, Analisi matematica II, Geometria,
Teoria dei Fenomeni Aleatori, Elaborazione Analogica dei Segnali
- Raccomandati: Fisica generale II, Elaborazione Numerica dei Segnali,
Trasmissione dell’Informazione
TESTI CONSIGLIATI
- J. G. Proakis, M. Salehi, Digital
Communications, 5a edizione,
McGraw-Hill, 2008.
- B. Sklar, Digital Communications:
Fundamentals and Applications, 2a
edizione, Prentice Hall, 2001.
ALTRO MATERIALE DIDATTICO
- Lucidi delle lezioni: modulazioni
numeriche, codifica
di sorgente, codifica
di canale, canale
radiomobile, trasmissioni
multiportante
MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO
La verifica consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti e
in una prova orale della durata di 40 minuti circa.
NOTA IMPORTANTE
A partire dall’A.A. 2010/2011, gli insegnamenti del terzo anno non sono
più attivi. Questo comporta l’assenza di lezioni ufficiali di Sistemi
di Telecomunicazione.
APPELLI DI ESAME
Gli appelli si terranno nella sede di Perugia. Per iscriversi all’esame
è necessario inviare un'e-mail
al docente, indicando una serie di date possibili per lo svolgimento
dell'esame. I testi di alcuni compiti di esame sono disponibili al
seguente link.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il docente è disponibile per consultazioni ogni mercoledì dalle 15:00
alle 17:00. Ulteriori appuntamenti possono essere richiesti contattando
il docente tramite telefono (+39 075 585 3932) o e-mail.